La via della storia

Perugia – Complesso templare di San Bevignate

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA STORIA/ PERUGIA – COMPLESSO TEMPLARE DI SAN BEVIGNATE

Perugia – Complesso templare di San Bevignate

70 San Bevignate, veduta®Comune di Perugia (2)
70 San Bevignate, veduta®Comune di Perugia (3)
70 San Bevignate, veduta®Comune di Perugia (4)
70 San Bevignate, veduta®Comune di Perugia (5)
70 San Bevignate, veduta®Comune di Perugia (6)
70 San Bevignate, veduta®Comune di Perugia (1)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Comune di Perugia

Una tra le più importanti testimonianze architettoniche e artistiche dei Templari in Europa, costruita verso il 1260 alle porte di Perugia, città che ospitava il punto di comando dell’Italia centrale.

STORIA
La chiesa di San Bevignate sorge nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce, e la sua esistenza risulta a partire dal 1237.
Dopo la distruzione dell’Ordine, nel 1312 la chiesa passa ai cavalieri di San Giovanni Gerosolimitano, poi alle monache di San Giovanni e più tardi a varie confraternite fino all’Unità d’Italia, nel 1860, quando divenuta proprietà dello Stato e in seguito ceduta al Comune di Perugia.
Dopo importanti lavori di consolidamento e restauro, anche a seguito del terremoto del 1997, è riaperta al pubblico nel 2009.
Oggi nella chiesa è allestito uno spazio pubblico destinato ad accogliere un Centro di Documentazione sulla storia dell’Ordine Templare

SIMBOLOGIE
La chiesa sorge nel luogo di un antico sacello intitolato a San Girolamo, forse un oratorio circondato dal silenzio e dalla natura selvaggia, ideale per una vita eremitica dato che si trovava in un bosco sacro, appena fuori Perugia, come indica lo stesso toponimo Monteluce (da lucus, ovvero radura nel bosco sacro).
Quasi perfettamente integra, si presenta sobria e possente all’esterno, secondo il modello di edifici fatti costruire dai Templari in Palestina.
L’interno è a navata unica, con due campate coperte da crociera e abside quadrata rialzata introdotta da arco trionfale.
Conserva affreschi due-trecenteschi di grande importanza per i Templari, come la Processione dei flagellanti (legata al santo templare san Bevignate), la Lotta tra Templari e mussulmani, e la Leggenda di san Bevignate, sul mantello del quale, tra la fine del XV e il XVI secolo, sono stati incisi graffiti di pellegrini, fedeli e cavalieri Templari.
Sulla controfacciata è presente un ciclo pittorico relativo alla missione in Terrasanta della Militia Templi, l’ordine religioso-cavalleresco creato a Gerusalemme intorno al 1119 dal cavaliere francese Ugo di Payns.


TEMPLARS ROUTE
I Templari avevano costruito una rete commerciale, logistica e di viabilità con punti di protezione e ricovero ogni circa 30 chilometri, in tutta l’Europa, sfruttando anche le strade romane e le vecchie ville ormai in disuso.
In Italia erano presenti oltre 200 case Templari, organizzate con Centro di comando nelle città più importanti, come Rimini e Perugia, poi alcune Mansioni nei punti di maggiore interesse logistico per il passaggio e la sosta, e infine una rete di punti di ristoro detti Grance, poderi con spesso annessi il mulino o il frantoio o un laboratorio di lavorazione dei prodotti.
L’Italia centrale aveva un ruolo importante nell’organizzazione, perchè punto di transito per l’imbarco verso la Palestina.
Questa organizzazione ramificata scompare nell’arco di pochi anni, dal 1307 al 1312.
Oggi il patrimonio dei Templari è costituito da due categorie di resti: le fortezze (in Palestina, ma anche in Spagna e Portogallo) e le Commende, soprattutto nelle zone rurali, dove gli edifici per la vita conventuale e i locali agricoli sono strutturati attorno a una cappella in puro stile cistercense.
L’Italia conserva alcune importanti testimonianze, appunto nella casa di San Bevignate di Perugia e in quella di Santa Maria all’Aventino a Roma.
Per questo, e per valorizzarla, nel 2017 Perugia ha aderito, in qualità di membro attivo, alla Templars Route European Federation, associazione che ha come obiettivo principale quello di riunire i territori segnati da monumentali collegabili ai Templari, per poi realizzare uno specifico itinerario culturale europeo riconosciuto dal Consiglio d’Europa.

Dettagli

ITINERARIO:
La via della storia

COME ARRIVARE:
Statale 3 bis
INDIRIZZO Via Enrico dal Pozzo, 145
ORARI DI APERTURA Sabato e domenica 10-13 / 15-18 aprile-ottobre 10-13 altri mesi Dal 2021 sono in corso interventi di manutenzione, verificare la riapertura
BIGLIETTI Intero 5 euro Ridotto 2,50 euro

CONTATTI:
Telefono: 075 9477727
Email: palazzodellapenna@munus.com
Sito web: https://turismo.comune.perugia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *