HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELL’ARTE E DEI MESTIERI/ PERUGIA – LABORATORIO DI TESSITURA ARTISTICA A MANO “GIUDITTA BROZZETTI”
Perugia – Laboratorio di tessitura artistica a mano “Giuditta Brozzetti”
Archivio Fotografico Comune di Perugia
Uno degli ultimi laboratori di tessitura a mano d’Italia, dove è possibile ammirare, in funzione, antichi telai del Settecento e dell’Ottocento, e conoscerne la storia, ammirando allo stesso tempo gli spazi della chiesa di San Francesco delle Donne, all’origine della storia francescana.
IL MUSEO-LABORATORIO
Fondato nel 1921 da Giuditta Brozzetti, rappresentante di spicco dell’imprenditoria femminile di Perugia, che ha voluto dare nuova vita alla tradizione tessile umbra, creando un laboratorio-scuola per la produzione di tessuti artistici di alta qualità.
Ancora oggi l’atelier è uno degli ultimi laboratori di tessitura a mano su telai jacquard rimasti in Italia.
Gli eredi ne mantengono la tradizione, producendo stoffe e tessuti con motivi decorativi di origine medievale e rinascimentale realizzati con i telai manuali.
I temi dei tessuti sono ispirati alle stoffe etrusche e alle cosiddette Tovaglie Perugine, utilizzate sugli altari delle chiese medievali del centro Italia alla fine del XII secolo, rappresentate nei dipinti di Pietro Lorenzetti, di Giotto, del Ghirlandaio e di Leonardo da Vinci.
Qui sono conservati i disegni e cartoni che documentano la produzione del laboratorio dalle origini ad oggi, oltre a tre telai manuali tradizionali a quattro licci, databili dal XVII al XIX secolo, otto telai a jacquard (brevetto Vincenzi) e due telai del XVII secolo per la tessitura del punto Fiamma di Perugia, che hanno consentito il recupero di una tecnica di tessitura di cui si era persa memoria.
Nel museo-laboratorio è possibile muoversi liberamente, immersi nella suggestiva atmosfera di un antico opificio ancora in attività, respirando il profumo del legno antico e di pregiati filati.
Si può conoscere la storia della tradizione tessile umbra, e assistere a tutte le fasi della lavorazione, con dimostrazione pratica della tessitura a mano su telai originali del Settecento e dell’Ottocento.
LA CHIESA
L’ex chiesa San Francesco delle Donne è un altro motivo per visitare il laboratorio, perchè si tratta della chiesa francescana più antica di Perugia e tra i più antichi insediamenti francescani in Italia, risalente al 1212, e dove san Francesco soggiornò.
Deve il suo nome al fatto che, nel 1252, viene ceduta dai Francescani a una comunità di monache benedettine.