HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA FEDE / PRECICCHIE – SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GROTTA
Precicchie – Santuario della Madonna della Grotta
Archivio Fotografico Iat Fabriano
La tradizione vuole che sia nato dopo l’apparizione della Madonna a un pastorello del paese, in una grotta poco lontana, poi per motivi di comodità spostato in questa grotta meglio raggiungibile.
ORIGINI
Il santuario è di fatto una grotta naturale, chiusa da una parete vetrata, a metà di una ripida parete rocciosa, nei pressi dell’antico castello di Precicchie.
La prima notizia su questo luogo risale in una bolla papale del 1372; da allora è luogo di pellegrinaggio, in particolare a maggio, quando la festa si ripete ogni Domenica, con pellegrinaggi a piedi provenienti da Cupramontana, Apiro, Cerreto d’Esi, Fabriano, Castellaro, Castelletta e da tutti i paesi limitrofi.
Momenti di particolare commozione si vivono nel pomeriggio dell’ultima Domenica, in cui si celebra la giornata del malato promossa dall’Unitalsi.
La messa più partecipata rimane comunque quella della terza Domenica che vede un massiccio afflusso di fedeli.
Oggi accanto al dipinto è collocata una statuetta in legno della Madonna Ausiliatrice.
Il santuario, viene ristrutturato nel 1958, e sempre nello stesso anno è stata benedetta la statuetta della Madonna, da papa Pio XII.
La sistemazione della zona presbiteriale con il nuovo altare è stata realizzata nel 1974.