HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA FEDE /SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE: LA LUCE DELLA FEDE NELL’ORIZZONTE DEL MARE
Santuario della Madonna del Carmine: La luce della fede nell’orizzonte del mare
Descrizione
È l’unica testimonianza tardo settecentesca della città, sebbene subì la medesima sorte di tutte le chiese di Bagnara e non solo, a causa del terremoto del 1783.
Il Santuario vanta una posizione privilegiata, nella parte alta della città, da cui domina tutta la cittadina, e che ha fatto di questo luogo un posto di vedetta strategico verso il mare.
La chiesa è preceduta da un ampio piazzale e, tanto nel prospetto quanto nel complesso decorativo interno, conserva evidenti reminiscenze tardobarocche, ma anche elementi decorativi di gusto ancora seicentesco, che si sovrappongono e si mescolano con i linguaggi figurativi dei secoli successivi.
La facciata è molto sobria, con un’impostazione neoclassica, ed è realizzata in pietra di Siracusa; sulla sinistra si trova la torre campanaria a pianta quadrata, che dal 1917 sostituisce la precedente a pianta circolare crollata a causa del terremoto del 1908.
L’interno della Chiesa si caratterizza per la ricchezza decorativa dei suoi stucchi, probabilmente realizzati da maestranze siciliane. La scultura che raffigura la Madonna del Carmine, invece, è opera di un artista napoletano del 1856. Più antica è l’icona riproducente l’iconografia della “Vergine Bruna” del Carmine di Napoli, che sembra datarsi al XV secolo.