La via della fede

Santuario di Sant’Umile da Bisignano

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA FEDE /SANTUARIO DI SANT’UMILE DA BISIGNANO

Santuario di Sant’Umile da Bisignano


01_mediterrazeo_07_fede_08_sant_umile_02
01_mediterrazeo_07_fede_08_sant_umile_03
01_mediterrazeo_07_fede_08_sant_umile_01
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_07_fede_08_sant_umile_02
01_mediterrazeo_07_fede_08_sant_umile_03
01_mediterrazeo_07_fede_08_sant_umile_01
previous arrow
next arrow

Descrizione

Bisignano, città d’arte e di cultura, antichissima sede vescovile, patria di Sant’Umile, riferimento mondiale della liuteria artistica, centro artigianale rinomato per le sue ceramiche, centro agricolo ricco di coltivazioni e allevamenti.

Frate Umile da Bisignano, al secolo Lucantonio Pirozzo, nacque a Bisignano il 26 agosto 1582, entrato nella storia della fede religiosa per le sue capacità taumaturgiche, iniziò il noviziato nel convento nel convento di Mesoraca nel 1609. Le straordinarie capacità mistiche dell’umile fraticello raggiunsero Papa Gregorio XV che lo volle a Roma ove vi rimase anche sotto il pontificato di Urbano VIII. Una vita fatta di stenti e di privazioni nel nome di Dio che lo portò alla morte avvenuta a Bisignano il 26 novembre del 1637. Nel 1882 fu beatificato da Leone XIII. Papa Giovanni Paolo II ha proclamato la santità universale dell’Umile frate di Bisignano il 19 maggio 2002.

Sant’Umile è patrono della città di Bisignano

Dettagli

ITINERARIO:
La via della fede

COME ARRIVARE:
Uscita Autostradale Svincolo Torano-Bisignano


CONTATTI:
Telefono:
Email: info@santumiledabisignano.it - sindaco@comune.bisignano.cs.it
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *