HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DI FRANCESCO / SASSOFERRATO – CHIESA DI SAN FRANCESCO
Sassoferrato – Chiesa di San Francesco
La tradizione vuole che sia stata fondata proprio da San Francesco, nel 1225, o che comunque nasca nello stesso luogo dove lui ha predicato; di certo esisteva già nel 1248.
ARTE E ARCHITETTURA
Situata nel centro storico di Sassoferrato, la chiesa è un edificio tardo-romanico, in conci bianchi, con facciata semplice e portale ogivale.
All’interno ha un’unica navata coperta da capriate in legno, al termine della quale si trova un abside semicircolare; ai lati dell’abside sono presenti due cappelle che le conferiscono una forma a croce latina.
Sulle pareti la Chiesa conserva una delle più alte espressioni della pittura riminese del Trecento nelle Marche, fra cui una croce dipinta di Giuliano da Rimini.
Fra le altre opere si segnalano una pala d’altare di Ercole Ramazzani (1530-1592), una tela Francesco Guerrieri (1589-1617), oltre che opere di Pietro Paolo Agabiti, pittore, architetto e scultore nato a Sassoferrato nel 1470 circa; nell’abside resti di affreschi di scuola fabrianese del Trecento e Quattrocento.
Sepolto al suo interno è il Beato Alessandro Vincioli, vescovo di Nocera, morto nel 1362 e sopra la cui tomba è possibile vedere un affresco con la sua immagine.