La via dell'archeologia

Senigallia – Area archeologica La Fenice

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELL’ARCHEOLOGIA/ SENIGALLIA – AREA ARCHEOLOGICA LA FENICE

Senigallia – Area archeologica La Fenice

92 Senigallia area archeologica 9®Comune di Senigallia (2)
92 Senigallia area archeologica 9®Comune di Senigallia (3)
92 Senigallia area archeologica 9®Comune di Senigallia (4)
92 Senigallia area archeologica 9®Comune di Senigallia (1)
previous arrow
next arrow

Una delle poche aree dove è possibile ammirare sia i resti degli edifici che i reperti trovati in sito, vestigia della colonia romana di Sena Gallica, fondata subito dopo l’annessione a Roma, nel 289 o 283 a.C.

GLI SCAVI
L’area archeologica si trova nel centro storico della città, ad alcuni metri sotto il livello del suolo, sotto il teatro La Fenice.
La sua scoperta, nel 1990, si deve ai lavori di ricostruzione del teatro dalle fondamenta.
Dallo scavo emergono una domus e un incrocio stradale di età romana e successive campagne di scavo portano alla luce importanti reperti databili al II-III secolo d.C., modificando le conoscenze sulle origini romane di Senigallia, che prima erano note e visibili solo nelle fondamenta della Rocca Roveresca.
Oggi questi reperti sono pienamente visibili, perchè il progetto delle fondamenta è stato modificato e il teatro poggia su un solaio sostenuto da pochi piloni laterali, così da lasciare quasi interamente libera l’area archeologica
Nel 2000 l’area ha un percorso di visita attrezzato dentro la domus e lungo la strada.
Nel 2003 si realizza il museo che, affiancando le strutture presenti con reperti archeologici e un vasto apparato esplicativo, racconta la storia antica dell’area archeologica, della città di Senigallia e del territorio.
Il sito è visitabile anche in condizioni di maltempo e in notturna; è raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla spiaggia, dalla stazione ferroviaria e dalle principali fermate delle autolinee.

IL SITO
Nel sito è possibile visitare i luoghi abitati dagli antichi abitanti della Sena romana e i loro oggetti di uso quotidiano.
Emerge il tessuto di una tipica città romana, con chiare tracce dell’incrocio tra un cardo e un decumano.
La pavimentazione è ben conservata, tanto che sono ancora visibili i solchi delle ruote dei carri nelle lastre.
Uno spaccato della quotidianità romana si intravede nei resti delle taverne, la prima delle quali era un termopolium (rivendita di cibi e bevande calde), e in un’ampia domus signorile.
Di questa, costruita all’epoca della fondazione della colonia ma ristrutturata fra I secolo a.C. e I secolo d.C., sono visibili i muri perimetrali, l’accesso (vestibulum), dotato di due vani laterali, un atrio con pavimento a spina di pesce e vasca centrale, alcuni vani affacciati sull’atrio, con pavimenti in cocciopesto decorato con tessere bianche.
Resti di una seconda domus adiacente, gemella e speculare, sono parzialmente evidenti nell’angolo sud-est dell’area.
Infine, durante gli scavi sono affiorate 130 tombe di età medievale, a testimonianza del diverso utilizzo dello spazio nel corso dei secoli, forse legate a un piccolo luogo di culto oggi scomparso; di queste, una è ancora visibile in situ per scopi didattici.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'archeologia

COME ARRIVARE:
Statale 16
INDIRIZZO Viale Giacomo Leopardi
ORARI DI APERTURA 10-13 / 15-19 sabato-domenica
BIGLIETTI Ingresso gratuito
PUNTO IAT Via Manni n. 7

CONTATTI:
Telefono: 071 6629203 PUNTO IAT 071 7922725
Email: iat.senigallia@regione.marche.it
Sito web: www.feelsenigallia.it