HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA STORIA/ SENIGALLIA – MUSEO DI STORIA DELLA MEZZADRIA
Senigallia – Museo di storia della mezzadria
Archivio fotografico Comune Senigallia
Uno dei più importanti musei demo-antropologici italiani, creato nel 1978, che documenta la quotidianità di vita e di lavoro nelle campagne marchigiane nella prima metà del Novecento, con oltre 2 mila oggetti.
LA COLLEZIONE
Il museo ha sede in un’ala del complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie, convento realizzato a fine Quattrocento, immerso nel verde delle colline di Senigallia, e dal 2004 è intitolato al suo ideatore e curatore scientifico Sergio Anselmi, che lo ha diretto dal 1978 al 2003.
Documenta i caratteri del lavoro e della vita del mezzadro marchigiano dal XIX secolo fino agli anni sessanta del XX secolo, con oggetti disposti a tema in trenta ambienti, secondo il loro ruolo nell’economia mezzadrile e secondo il calendario dei lavori e delle stagioni.
Qui si susseguono le stanze dedicate a frantoio, grandi carri, macchine per la cernita dei grani, attrezzi per le riparazioni, cucina, telai, canapa e, nel seminterrato, una grande cantina.
Al primo piano si coglie la genialità e la fatica dei contadini nella varietà dei loro strumenti di lavoro e i grandi temi del lavoro contadino: grano, vino, granoturco, barbabietola, quotidianità.
Alle pareti della seconda scalinata e del pianerottolo del primo piano è in mostra permanente la collezione di fotografie di Mario Giacomelli su Lavoro agricolo e Paesaggio agrario (1955-1978), donata al museo dal maestro senigalliese nel 1978.
Nel Museo è presente anche l’Antiquarium “Luisa Pieroni”: vetrine con reperti dall’età del ferro all’età romana rinvenuti nel territorio di Montedoro, non lontano dal Museo.
INIZIATIVE
Il Museo della Mezzadria propone degli incontri con l’obiettivo di ad approfondire temi di cultura popolare con la partecipazione di conoscitori di antichi mestieri, agricoltori, guide del museo ed esperti di tradizioni popolari.
Fra queste, “Uomini e paesaggi”, una rassegna di eventi estivi, che ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino, che più di ogni altro ne ha segnato i tratti distintivi, e al mare Adriatico, naturale punto di riferimento della storia della città di Senigallia.