HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEL MARE/ SENIGALLIA – PORTO DELLA ROVERE
Senigallia – Porto della Rovere
Archivio Fotografico Iat Senigallia
Il porto turistico di Senigallia, negli ultimi vent’anni si è trasformato da un semplice porto canale in uno dei luoghi più belli della cittadina, con una qualità delle acque e dei servizi riconosciuta costantemente con la Bandiera Blu.
IL PORTO
Il Porto turistico ha 206 posti barca e si trova alla foce del Fiume Misa; ha un fondale composto da fango e sabbia, con un pescaggio a medio mare di 2,20 metri, e dispone di un nuovo ingresso protetto a fianco del canale fiume Misa, che non è navigabile.
Le sponde sono banchinate e vi possono ormeggiare esclusivamente le imbarcazioni in transito con lunghezza minima da 7 a 18 metri.
L’ingresso e la sosta con automezzi è possibile solo con autorizzazione rilasciata dal Comune di Senigallia.
UNA NUOVA REALTA’
Il processo di rigenerazione portato avanti dalla fine degli anni Novanta, con un’accelerazione negli ultimi dieci anni, ha cambiato il volto di Senigallia, facendo dell’area portuale il naturale prolungamento della città verso il mare, uno spazio capace di unire e far convivere l’identità e la cultura marinara con le prospettive di crescita del turismo e delle attività economiche ad esso collegate.
Oggi il porto di Senigallia è diventato un Eco-porto, sotto tutti gli aspetti.
Un primo passo importante è stata l’installazione di nuovi impianti di illuminazione a led e di videosorveglianza, per rendere l’area portuale sempre più accogliente, fruibile e sicura.
Poi un impianto fotovoltaico sul tetto del Club Nautico, e dispositivi speciali per la raccolta della plastica e dei rifiuti presenti in acqua.
A seguire, la realizzazione del distributore di carburante nell’area dell’avamporto, sulla banchina specificatamente destinata, che punta ad efficientare e mettere in sicurezza i sistemi di approvvigionamento di carburante e di energia da fonti rinnovabili.
La nuova sede dell’Ufficio Marittimo Locale, inaugurata nel 2019, è l’ultimo tassello di questo procesi di trasformazione.
LA BANDIERA BLU
Il riconoscimento Bandiera Blu per l’Approdo Turistico, dal 2013, conferma l’eccellente qualità delle acque e di un’ampia serie di servizi, dalla raccolta differenziata alla gestione del verde urbano, fino alla presenza di piste ciclabili.
Allo stesso modo, la trasformazione in Eco-porto si associa, sempre secondo i criteri della Bandiera Blu, alla crescita del porto come sviluppo della città verso il mare, nell’ottica di trasformare Senigallia in sede di grandi eventi come il recente Trofeo Coni Kinder.