La via del Mare

Senigallia – Spiagge di Levante e di Ponente

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEL MARE/ SENIGALLIA – SPIAGGE DI LEVENTE E DI PONENTE

Senigallia – Spiagge di Levante e di Ponente

112 Senigallia spiaggie 9®Comune di Semigallia (3)
112 Senigallia spiaggie 9®Comune di Semigallia (1)
112 Senigallia spiaggie 9®Comune di Semigallia (2)
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Iat Senigallia

Le spiagge di Ponente e di Levante sono Bandiera Blu dal 1997, in particolare la cosiddetta spiaggia di velluto, con i suoi 13 chilometri di sabbia finissima, interrotti solo dai lunghi moli del porto e dalla suggestiva Rotonda a Mare, oggi sede di mostre ed eventi.

LE SPIAGGE
La spiaggia di Ponente è quella a nord del centro storico, con ampi spazi di spiaggia libera e tratti completamente attrezzati; l’acqua è bassa anche a 30-40 metri dal bagnasciuga.
La Spiaggia di Levante è a sud del centro storico, con spiagge libere tra una concessione balneare e l’altra, ma comunque attrezzate con strutture in legno dove riporre la propria attrezzatura, evitando così di trasportare ogni giorno ombrellone, tavolini e sdraio.
Tutto ill lungomare vede la presenza di numerosi stabilimenti balneari attrezzati con campetti di beach volley, calcio, tennis e giochi per bambini.

BANDIERA BLU
Il riconoscimento della Bandiera Blu, confermato ogni anno, certifica che le spiagge di Senigallia garantiscono qualità delle acque di balneazione, attenzione alla gestione ambientale, servizi e sicurezza in spiaggia, informazioni al turista.
In particolare, rispondono a numerosi criteri di valutazione, fra i quali:
– la qualità delle acque di balneazione è certificata da prelievi costanti, effettuati ogni 30 giorni;
– la spiaggia viene pulita giornalmente;
– la raccolta differenziata porta a porta è efficace su tutto il territorio;
– sul lungomare e nel centro storico sono collocati cestini per rifiuti e mozziconi di sigarette;
– stabilimenti e spiagge libere sono sicure grazie alle attrezzature di pronto intervento e al salvataggio affidato a personale abilitato;
– gli accessi alla spiaggia e ai servizi (anche in alcune spiagge libere) tengono conto delle esigenze dei disabili;
– il sistema di depurazione delle acque reflue funziona efficacemente in tutto il territorio;
– sono presenti, a intervalli regolari, docce e fontane con acqua potabile.

BANDIERA VERDE
Dal 2012 queste spiagge si fregiano anche della Bandiera Verde dei pediatri, perchè considerate a misura di bambino, con acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia pulita, stabilimenti balneari e spazi per cambiare il pannolino o allattare.
I criteri per ottenere questo riconoscimento sono rigorosi: pulizia del mare, poca profondità dell’acqua vicino alla riva, presenza di sabbia, servizi di salvataggio, giochi per bambini, arenile ampio dotato di ombrelloni, servizi bar, centri sportivi e non di supporto alle famiglie, oltre che attività appositamente organizzate per i più piccoli, come la visita guidata “Sulle tracce di Samalia e Samalù” o “Le storie di Pina” alla Pinacoteca Diocesana.
Per i bambini sono previste letture e animazioni da parte di veri e propri specialisti dell’intrattenimento.
Il Lungomare principale è affiancato da una pista ciclabile dove poter pedalare o pattinare in tutta tranquillità.

Dettagli

ITINERARIO:
La via del Mare

COME ARRIVARE:
Statale 16
ORARI Spiagge libere accessibili dalle 6 alle 24

CONTATTI:
Telefono: 071 7922725
Email: iat.senigallia@regione.marche.it
Sito web: www.feelsenigallia.it