La via del Mare

Sirolo – Le spiagge Urbani, San Michele e Sassi Neri

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEL MARE/ SIROLO – LE SPIAGGE URBANI, SAN MICHELE E SASSI NERI

Sirolo – Le spiagge Urbani, San Michele e Sassi Neri

115 Spiagge Sassi Neri, San Michele e Urbani, Sirolo®Riviera del Conero©Massimo Paolucci (1)

© Massimo Paolucci

115 Spiagge Sassi Neri, San Michele e Urbani, Sirolo®Riviera del Conero©Massimo Paolucci (2)

© Bruno Severini

115 Spiagge Sassi Neri, San Michele e Urbani, Sirolo®Riviera del Conero©Massimo Paolucci (3)

© Massimo Paolucci

115 Spiagge Sassi Neri, San Michele e Urbani, Sirolo®Riviera del Conero©Massimo Paolucci (4)
115 Spiagge Sassi Neri, San Michele e Urbani, Sirolo®Riviera del Conero©Massimo Paolucci (5)

© Raffaele Pepa

115 Spiagge Sassi Neri, San Michele e Urbani, Sirolo®Riviera del Conero©Massimo Paolucci (6)

© Massimo Paolucci

115 Sirolo, veduta 1®Comune di Osimo©Bruno Severini FBS_2016 (2)

© Bruno Severini

115 Sirolo, spiagge®Comune di Osimo©Bruno Severini FBS_2017-rito (2)

© Bruno Severini

previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Osimo e Conero

Le tre spiagge principali di Sirolo sono Bandiera Blu e Bandiera Verde dei pediatri, e si trovano in una insenatura alle pendici del borgo di Sirolo, delimitate a nord da uno sperone roccioso e a sud da una grotta, un molo e un’alta rupe a picco sul mare.

TIPO DI SPIAGGIA
Le spiagge sono di sabbia e ghiaia fine e comunicano fra loro, quindi facilmente raggiungibili con una passeggiata lungo la spiaggia; sono tutte attrezzate, con brevi tratti di spiaggia libera, e dal 1994 sono riconosciute con la Bandiere Blu, ininterrottamente.
Inoltre, dal 2016 si fregiano della Bandiera Verde dei pediatri italiani, riconosciute cioè per essere a misura di bambino.

URBANI
La spiaggia Urbani, costituita principalmente da roccia, è quella più a sud delle tre, incastonata nella falesia ai piedi della zona abitata di Sirolo, sotto la costa dirupata.
A forma di mezzaluna, si trova tra una grotta e un’alta rupe, ricoperta da una verdissima macchia mediterranea, ed è attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristoranti.
La spiaggia è protetta da una barriera semicircolare di scogli ed è adatta ai bambini anche perché il mare non è subito profondo.
La spiaggia libera è di dimensione ridotta e si trova proprio accanto alla grotta.

SAN MICHELE
Spiaggia ghiaiosa, ampia e lunga, ideale per passeggiare, davanti a un mare limpido e con alle spalle il verde della macchia mediterranea; è attrezzata di stabilimenti balneari ma con ampi tratti di spiaggia libera, ed è il punto di partenza ideale per chi vuole raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle in canoa.
San Michele e la vicina Sassi Neri sono inoltre un luogo ideale per chi ama le immersioni e per i surfisti, che qui si radunano numerosi quando soffia il maestrale.

SASSI NERI
La spiaggia più a nord, lunga, immersa nel verde del Monte Conero, libera e selvaggia, priva di servizi, formata da grandi ciottoli bianchi, con un fondale caratterizzato da grandi massi scuri, da cui il nome di Sassi Neri.
Spiaggia ideale per chi vuole vivere in contatto con la natura, raggiungibile anche attraverso alcuni sentieri del Parco del Conero, immersi nel verde, lungo un percorso faticoso ma affascinante.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via del Mare

COME ARRIVARE:
Statale 16
PARCHEGGI A pagamento, uno poco sopra la spiaggia e l’altro in zona Teatro. Un altro è disponibile il sabato e la domenica, in via Moriconi. SPIAGGE LIBERE Penotazione obbligatoria da giugno a settembre. Accesso libero dopo le 18 PARCHEGGI A pagamento, uno poco sopra la spiaggia e l’altro in zona Teatro. Un altro è disponibile il sabato e la domenica, in via Moriconi. SPIAGGE LIBERE Penotazione obbligatoria da giugno a settembre. Accesso libero dopo le 18
Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito

CONTATTI:
Telefono: 071 9332270
Email: info@conero.info
Sito web: www.rivieradelconero.info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *