Via della cultura

Teatro “Luigi Pirandello”

HOME / ITINERARILA STRADA DEGLI SCRITTORI / VIA DELLA CULTURA / TEATRO “LUIGI PIRANDELLO”

Teatro “Luigi Pirandello”

Agrigento


Costruito alla fine dell’Ottocento dall’ingegnere Dionisio Sciascia, il teatro cittadino è ubicato all’interno del Palazzo dei Giganti, sede del Municipio. Con circa 600 posti a sedere, a forma di ferro di cavallo, presenta una sala interna riccamente decorata.  Il soffitto è occupato da pregevoli pitture con al centro un grande rosone ligneo, dal quale si diparte un grande lampadario a ninfa. Il prospetto su due livelli, in perfetto stile neoclassico, si caratterizza per tre coppie di colonne in stile ionico, poste ai lati di tre ampie vetrate. Una delle decorazioni più affascinanti del teatro era certamente il sipario, che rappresentava l’atleta agrigentino Esseneto che ritorna vincitore da Elea. L’opera andò però perduta durante il lungo periodo di chiusura. Nel 2007 il produttore teatrale di origini agrigentine Francesco Bellomo ha donato al teatro un nuovo velario storico che riproduce l’affresco originale.

Il teatro fu inaugurato nel 1880 e un anno dopo fu dedicato alla Regina Margherita che visitò l’imponente struttura assieme al Re Umberto I. Nel 1946, nel decimo anniversario della morte del Premio Nobel Luigi Pirandello, il teatro fu dedicato al grande illustre cittadino che innovò la drammaturgia del Novecento. Per molti anni chiuso, il sipario si rialzò nel 1986 in occasione del cinquantenario della scomparsa dello scrittore. Due lapidi marmoree poste nell’atrio ne ricordano gli eventi.

Dettagli

ITINERARIO:
Via della cultura

COME ARRIVARE:
Piazza Luigi Pirandello, 35
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30

CONTATTI:
Telefono: 0922590220
Email: info@fondazioneteatropirandello.it
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *