La via del gusto

Torgiano – Museo del Vino

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEL GUSTO/ TORGIANO – MUSEO DEL VINO

Torgiano – Museo del Vino

155 Museo del vino, Torgiano 3®Comune di Perugia
155 Museo del vino, Torgiano 4®Comune di Perugia
155 Museo del vino, Torgiano 5®Comune di Perugia
155 Museo del vino, Torgiano 6®Comune di Perugia
155 Museo del vino, Torgiano 2®Comune di Perugia
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Comune di Perugia

Aperto al pubblico nel 1974, rappresenta un unicum rispetto agli altri musei locali, essendo un museo privato a carattere tematico interdisciplinare, motivato da intenti storici e culturali più che aziendali, nato a sostegno dell’economia vitivinicola internazionale.

LA SEDE
Il museo del Vino (MUVIT), ideato e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti e gestito dalla Fondazione Lungarotti Onlus, è ospitato all’interno del monumentale palazzo Graziani-Baglioni, del XVII secolo, residenza estiva della famiglia perugina dei Graziani e importante esempio di casa agricola-gentilizia.
In particolare, il museo occupa i locali del palazzo anticamente destinati all’immagazzinamento e lavorazione dei prodotti agricoli.

PERCORSO MUSEALE
La collezione è divisa in diverse sezioni tematiche, lungo venti sale, con oltre 3 mila opere esposte.
Propone un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso 5 mila anni di storia e cultura del vino, analizzando usi e consumi, aspetti mitologici e leggendari e i molteplici significati simbolici connessi al vino.
Qui si possono ammirare rari e importanti reperti archeologici – di epoca variabile dal III millennio a.C. all’età romana – come anfore vinarie, brocche cicladiche e vasi hittiti, ceramiche greche, etrusche e romane, vetri e bronzi.
Manufatti di arte orafa, tessuti e altre testimonianze di arti decorative, documentano l’importanza del vino nell’immaginario collettivo dei popoli che nel corso dei millenni hanno abitato il bacino del Mediterraneo e l’Europa continentale.
E poi ceramiche dall’alto medioevo all’età contemporanea, incisioni, strumenti per la vinificazione e, unica nel suo genere, la collezione di ferri da cialda.
Tra gli oggetti più interessanti si segnalano anche le ceramiche di Mastro Giorgio Andreoli, del XVI secolo, sapiente esecutore della tecnica del lustro, oltre a incisioni da Mantegna a Picasso e il settecentesco torchio monumentale detto di “Catone”, attivo fino al 1973.
All’interno sono inoltre esposti particolari boccali della tipologia “Bevi se puoi”, legati all’aspetto ludico e conviviale del banchetto: il bevitore è messo alla prova poiché deve individuare il meccanismo che gli consente di accedere al vino

SEZIONI TEMATICHE
Le raccolte sono organizzate in sezioni tematiche, che partono dalla descrizione del ciclo annuale vitivinicolo, iniziando dai due elementi che più hanno caratterizzato il paesaggio agricolo umbro: l’habitat sparso e la vite “maritata” all’albero nella duplice versione alberata (alberi sparsi) e piantata (alberi organizzati a filari).
Altri temi sono:
– Vino nel mondo antico, introdotto da un grafico a tutta parete di un carico anforario visto in sezione, con anfore vinarie alla base, che da subito fa immergere il visitatore nel “Mediterraneo di scambi” caro a Braudel;
– Simbologia sacra e profana, che si apre con il richiamo alla cristianizzazione dei miti dionisiaci, dove il vino diviene il sangue di Cristo;
– Artigianato, un dovuto richiamo al fiorire dell’artigianato inerente al vino, dai bottai al mestiere del fabbro, ai tessitori di canestri, ai cordari, alle ricamatrici e ai cocciari;
– Incisioni e disegni, con oltre 600 fogli, dal XV al XX secolo, a partire dal Baccanale con tino di Andrea Mantegna;
– Editoria nel tempo, cioè trattatistica, letteratura, opere scientifiche, sacre e profane a carattere aulico e popolare (Sacre Scritture; scrittori tra i più rappresentativi dell’età classica, medievale e moderna; proverbi e almanacchi).

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via del gusto

COME ARRIVARE:
Statale 3 bis
INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele II, 31
ORARI DI APERTURA 10-13 / 15-18 Chiuso il lunedì
BIGLIETTI Intero 7 euro (compreso Museo dell’Olivo) Ridotto 5 euro

CONTATTI:
Telefono: 075 9880200
Email: prenotazionimusei@lungarotti.it
Sito web: www.muvit.it www.facebook.com/museilungarotti/